COMUNICAZIONE

“Nella comunicazione la cosa più importante è ascoltare ciò che non viene detto.”
Peter Drucker

La comunicazione è un elemento di vitale importanza per la creatività: un’idea brillante non può essere realizzata se gli innovatori non riescono a comunicarla ai clienti, interni ed esterni.
Non si tratta semplicemente di costruire e trasmettere messaggi, ma soprattutto di stabilire una relazione di partecipazione reciproca che implica uno scambio tra tre attori: il mittente, il messaggio e il destinatario.
La prima legge della comunicazione afferma che “Non si può non comunicare”, ma è altrettanto vero che possiamo migliorare le nostre abilità come comunicatori, diventando consapevoli delle dinamiche che mettiamo in atto nello scambio con gli altri.
I modelli e le tecniche di GIMCA sono il risultato di anni di ricerche e di studi che si basano sull’insegnamento della scuola di Paolo Alto, sulla necessità dell’ascolto attivo e sull’importanza dell’intuito nella comunicazione analogica e della comunicazione non verbale.
Come possiamo esservi utili?
Attraverso i nostri interventi “su misura” siamo in grado di aiutarvi a:
- Interagire, perché il ruolo dei responsabili della comunicazione è quello di aiutare il management a chiarire al meglio i risultati specifici che desiderano ottenere: “Cosa vogliamo che l’interlocutore provi, capisca, e faccia grazie alle nostre azioni di comunicazione? ”
- Elaborare un sistema di raccolta delle informazioni tramite l’applicazione di tecniche creative che consentono di:
facilitare l’espressione profonda e sincera dei bisogni e dei desideri,
raccogliere idee e contributi dei clienti (interni e esterni),
lavorare insieme per sviluppare le risposte adeguate.
- Sensibilizzare i collaboratori sull’importanza della vera comunicazione: né propaganda né demagogia, ma stimolazione di energia collettiva.