INNOVAZIONE

“Ci sono tre tipi di imprese : quelle che determinano gli eventi, quelle che assistono al loro manifestarsi
e quelle che quando gli eventi si sono manifestati, si domandano cosa sia accaduto …”
Philip Kotler

L’innovazione non è un’opzione, ma una necessità in quanto è riconosciuta oggi come il fattore principale del successo per tutte le aziende che si trovano ad affrontare i rapidi mutamenti, la veloce obsolescenza dei prodotti, delle tecnologie e delle strategie produttive.
Le leve sui cui agire sono:
– il management che deve essere creativo e visionario,
– l’azienda stessa che deve essere una “learning organization”
– il personale che deve essere valorizzato.
Questi obiettivi possono essere raggiunti tenendo conto della nostra formula:
Creatività + Comunicazione = Innovazione (I = C + C)
Come possiamo possiamo esservi utili?
Tramite i nostri interventi e i nostri progetti possiamo accompagnare le aziende a:
- Adottare un comportamento creativo: significa fondamentalmente aiutare a sviluppare un set mentale di esplorazione e di scoperta continua, perché la creatività non è sinonimo di “immaginazione e fantasia a prescindere” ma, come ha sostenuto Leonardo da Vinci, “ostinato rigore”.
- Integrare il metodo creativo: un intervento di creatività, al di là del raggiungimento dell’obiettivo designato, agisce sulle persone e sull’organizzazione, condizione che apporta degli atout nell’attitudine a innovare.
- Formare degli animatori interni: gli animatori di sessioni creative si reinventano continuamente per sostenere il management ad affrontare le continue sfide. La loro missione è di organizzare, animare e sfruttare i gruppi di ricerca sulle problematiche proposte dalle direzioni, ma anche formare il team ad affrontare i processi d’innovazione.